Percorso: principalmente su strade campestri e piste ciclabili
Da dove partire: area picnic Viale degli Alpini, Battaglia Terme, coordinate GPS 45.292124, 11.774608 (parcheggio gratuito)
Quando partire: domenica 13 settembre ore 9.00
Difficoltà: facile, lunghezza totale 7 km, dislivello totale di circa 15 m
Durata prevista: mezza giornata
Punti di interesse: Castello di Lispida, Valli Selvatiche, laghetto termale di Lispida, Giardino di Villa Emo Capodilista di Rivella
Costo: € 12
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria): cell. 328 4089272 , e-mail: viaggiarecuriosi@gmail.com
In caso di condizioni meteo avverse, l’uscita può essere modificata o annullata.
Alla fine dell’escursione, è possibile degustare un calice di vino euganeo con un supplemento di € 5.
L’itinerario vuole valorizzare il consapevole e meditato progetto dell’architettura del paesaggio e gli antichi tracciati viari. Valorizza il paesaggio euganeo in tutto e per tutto: paesaggio campestre, quindi natura ma anche architettura, con castelli e ville venete con la loro vocazione vitivinicola.
Incontreremo nel nostro percorso il laghetto termale di Lispida sul fondo del quale sgorgano sorgenti calde che determinano un particolare microclima così importante per la produzione dei vini di Lispida (che avremo poi modo di assaggiare).
Attorno a noi deliziosi terrazzamenti con oliveti e frutteti. Camminando nel piano della campagna, raggiungiamo i deliziosi giardini di Villa Emo Capodilista a Rivella e ci fermiamo ad ammirare dall’esterno l’opera cinquecentesca di Vincenzo Scamozzi.